Rischi da catastrofi naturali e gap di protezione assicurativa

L’Italia è esposta alle calamità naturali più di molti altri Paesi europei. Le caratteristiche del territorio la rendono soggetta a frane e inondazioni, fenomeni che nel corso degli anni si sono intensificati e sono divenuti meno prevedibili per effetto dei cambiamenti climatici. Anche il rischio sismico è elevato; benché non legato al clima, esso presenta caratteristiche simili ai rischi climatici catastrofali, perché si manifesta con eventi rari ma significativamente dannosi. Tutti questi eventi estremi possono arrecare notevoli rischi alla collettività.

Nonostante l’elevata esposizione, il nostro Paese si caratterizza per un basso livello di copertura assicurativa Secondo dati EIOPA riferiti al 2023, l’Italia è tra i Paesi europei che presentano il più alto gap di protezione. Il terremoto è l’evento con il minor livello di copertura, seguito da alluvioni, incendi e tempeste.

Ultimo aggiornamento

19 giugno 2024