Sandbox Regolamentare

Cos’è la sandbox
La sandbox regolamentare è un progetto innovativo realizzato dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB e rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione del Paese. Si tratta di un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech sperimentano prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza.
Le condizioni e le modalità di svolgimento della sperimentazione nei settori bancario, finanziario e assicurativo in Italia sono disciplinate con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 30 aprile 2021, n. 100 – attuativo della delega prevista dal d.l. 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. “Decreto Crescita”) – che disciplina anche il Comitato FinTech istituito presso il MEF.
Benefici
Attraverso la sandbox l’IVASS osserva le dinamiche dello sviluppo tecnologico e individua gli interventi normativi più opportuni ed efficaci per agevolare lo sviluppo dell’InsurTech, riducendo la diffusione di potenziali rischi associati a queste attività.
Gli operatori possono sperimentare prodotti e servizi innovativi, beneficiando di un regime semplificato transitorio, ottenendo eventuali deroghe normative nella fase di sperimentazione, in costante dialogo e confronto con l’IVASS.
Ammissione alla sandbox
Per essere autorizzati alla sperimentazione di prodotti e processi nel settore assicurativo, gli operatori devono presentare una richiesta di ammissione all’IVASS che fornirà anche il necessario supporto in fase di candidatura.
Le richieste devono riguardare attività significativamente innovative (art. 6 del Reg. 100/2021) e apportare valore aggiunto agli utenti finali, all’efficienza del mercato o degli operatori che vi partecipano. I progetti devono essere in uno stato sufficientemente avanzato per la sperimentazione e sostenibili da un punto di vista economico e finanziario.
I proponenti possono chiedere deroghe a orientamenti di vigilanza, norme, regolamenti o atti di carattere generale adottati dalle Autorità di vigilanza, purché sia preservato il rispetto della disciplina comunitaria e della normativa di rango primario.
Il procedimento di ammissione alla sandbox è dettagliato nel Regolamento n. 49 del 3 novembre 2021.
Presentazione delle domande
La presentazione delle domande di ammissione è consentita all’interno di finestre temporali annunciate dalle Autorità, che ne rendono nota la data di apertura e la durata, l’eventuale numero di richieste ammissibili e la possibile area tematica oggetto di sperimentazione.
Gli operatori interessati alla sperimentazione in sandbox di progetti innovativi possono presentare la domanda di ammissione dal 3 novembre al 5 dicembre 2023. Non sono previste limitazioni in termini di numero massimo e area tematica dei progetti ammissibili alla sperimentazione.
Si raccomanda di avviare, già dal mese di settembre, l’interlocuzione informale con l’IVASS, inviando una richiesta di incontro via mail alla casella insurtech@ivass.it, in modo da ricevere supporto ai fini di una corretta presentazione della richiesta di ammissione.
La domanda di ammissione alla sandbox va inviata via PEC alla casella ivass@pec.ivass.it all’interno della finestra temporale, compilando in ogni sua parte l’apposito modulo, corredato dagli allegati indicati in calce allo stesso e firmato digitalmente (formato .p7m) dal legale rappresentante della società.
Per quanto attiene agli allegati 7 e 8 della domanda di ammissione vanno utilizzati i seguenti modelli:
È possibile consultare i criteri per la valutazione dell’ammissibilità dei progetti presentati.
Per ulteriori dettagli sul contenuto e sulla presentazione della domanda e sulle modalità di sperimentazione, è possibile consultare le FAQ predisposte dalle Autorità.
Gli operatori interessati possono avviare, anche fuori delle finestre temporali per la presentazione della domanda, interlocuzioni informali con l’IVASS compilando e inviando il presente modulo attraverso il canale di comunicazione dedicato insurtech@ivass.it.
Progetti ammessi
La prima finestra temporale per presentare le richieste di ammissione alla sandbox regolamentare è stata aperta dal 15 novembre 2021 al 15 gennaio 2022; non erano previste limitazioni in termini di numero massimo e area tematica dei progetti ammissibili.
Sono stati ammessi i seguenti progetti:
- Sara Assicurazioni S.p.A. - registro digitale e della proprietà dei velocipedi (biciclette, e-bike, monopattini elettrici), basato su tecnologia blockchain.
- SIA S.p.A. - realizzazione di una home insurance che funga da “cassetto assicurativo” per il cliente finale sulla piattaforma dell’intermediario.
- X Consulting S.r.l. - consegna al consumatore del QR code che certifichi la effettiva iscrizione al RUI dell’intermediario.
Ultimo aggiornamento
27 luglio 2023