Home page sito IVASS
Notizie
-
31 dicembre 2024Il Bollettino di vigilanza - Novembre 2024 è on line in Pubblicazioni e statistiche
-
20 dicembre 2024Provvedimento per la determinazione dei parametri di calibrazione di incentivi/penalizzazioni per i sinistri CARD - risarcimento diretto - per l'esercizio 2025
-
20 dicembre 2024Avviso ai creditori di CBL Insurance DAC Irlanda: termine ultimo per le richieste di ammissione al passivo 14 gennaio 2025
-
19 dicembre 2024Pubblicati i dati sulla distribuzione geografica della raccolta premi nel 2023
-
19 dicembre 2024IVASS indice la prova d'idoneità per l'iscrizione nelle Sezioni A e B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi - sessione 2024
-
19 dicembre 2024IVASS pubblica il Provvedimento n. 156/2024 che introduce nuovi criteri di calcolo dei costi per la definizione delle compensazioni tra imprese nell'ambito del sistema di risarcimento diretto
-
18 dicembre 2024In pubblica consultazione lo schema di Provvedimento sul diritto all'oblio oncologico che modifica i Regolamenti nn. 40 e 41 del 2018
-
18 dicembre 2024IVASS pubblica una lettera al mercato con cui fornisce chiarimenti sul trattamento in bilancio dei contributi al Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita
-
18 dicembre 2024Pubblicato il Provvedimento n. 154/2024 che modifica la disciplina dei procedimenti amministrativi dell'IVASS per adeguarla all'evoluzione delle norme europee e nazionali
-
17 dicembre 2024EIOPA pubblica i risultati dello stress test assicurativo europeo 2024
Comunicati stampa
- 13 gennaio 2025 GRUPPO CNP: segnalate garanzie fideiussorie contraffatte
- 27 dicembre 2024 L'IVASS ordina l'oscuramento di 4 siti internet abusivi
- 20 dicembre 2024 Collaborazione più stretta fra Consob e Ivass - Firmati tre Protocolli d'intesa
- 20 dicembre 2024 CBL Insurance Europe DAC (CBLIE): informazioni ai creditori
- 17 dicembre 2024 Stress Test EIOPA 2024
Focus
Preventivatore Pubblico
Preventivass consente di confrontare in modo rapido e gratuito i prezzi per l’assicurazione r.c. auto praticati dalle compagnie assicurative che operano in Italia.
Difendiamoci dalle truffe
La sezione contiene informazioni utili in tema di sicurezza informatica per difendersi dalle truffe online, tra cui quelle attuate attraverso i siti abusivi, e per proteggersi dal rischio di attacchi informatici (cyber risk).
La sostenibilità ambientale e le catastrofi naturali
L’Italia è tra i paesi in Europa più esposti alle calamità naturali. L’IVASS monitora e analizza le possibili ripercussioni del rischio climatico sulla stabilità finanziaria del settore assicurativo, anche partecipando nelle sedi nazionali e internazionali ai tavoli di lavoro dedicati alla sostenibilità.
#IMPARACONIVASS
Un progetto IVASS per promuovere la cultura assicurativa. Tanti materiali, come le Guide assicurative in parole semplici o i quaderni didattici dedicati al mondo della scuola. E ancora video informativi, giochi, quiz per un’esperienza concreta e divertente adatta a ogni età.
"Te lo Assicuro!" Podcast per la cultura assicurativa
Dieci puntate nel mondo delle assicurazioni e delle polizze con Orsetta Borghero e gli esperti dell'IVASS. Disponibili su tutte le principali piattaforme di #podcast.
Siti delle imprese e degli intermediari
La pagina contiene la lista dei siti internet delle imprese vigilate dall'IVASS e dei siti comunicati all’IVASS dagli intermediari italiani ed esteri che promuovono o collocano prodotti assicurativi.
Sandbox Regolamentare
Il progetto, realizzato da IVASS in collaborazione con il Comitato Fintech presso il MEF, Banca d’Italia e CONSOB, permetterà agli operatori di testare prodotti e servizi tecnologicamente innovativi.
I principali numeri delle assicurazioni in Italia
L'IVASS pubblica con cadenza periodica, nella sezione Pubblicazioni e statistiche, dati sul mercato assicurativo italiano. In questo focus sono sintetizzati i principali numeri contenuti nell’ultima Relazione annuale.
Garanzie finanziarie per le P. A.
Nel mercato italiano delle garanzie finanziarie sono state riscontrate varie criticità: in alcuni casi, fideiussioni e polizze assicurative fideiussorie sono state emesse da soggetti non legittimati a farlo o si sono successivamente rivelate false...