Servizio Studi e gestione dati
Svolge attività di studio delle problematiche assicurative, è responsabile della raccolta, del controllo e della gestione dei dati afferenti le basi istituzionali nonché della diffusione dei dati certificati, cura il contrasto delle frodi nei confronti delle imprese di assicurazione e gli aspetti di normativa secondaria in materia di r.c. auto e rilevazioni statistiche.
Contribuisce, per i profili di competenza, alla definizione del Piano annuale IT in stretto raccordo con il Servizio Gestione Risorse.
Coordina la predisposizione delle relazioni annuali dell’Istituto.
Capo del Servizio: Antonio R. De Pascalis
(nominato con delibera n. 118/2014 del 9 dicembre 2014)
Vice Capo del Servizio: Pietro Franchini
(nominato con delibera n. 46/2016 del 18 luglio 2016)
Numero addetti: 42
Ultimo aggiornamento
21 agosto 2024
Divisione Antifrode
È responsabile delle attività di vigilanza in materia di antifrode, elabora i criteri e le modalità di valutazione delle imprese di assicurazione in relazione a tale attività e si raccorda con le altre unità organizzative per gli aspetti di competenza.
In tale ambito: coordina e sviluppa l’attività antifrode dell’Istituto; cura gli aspetti connessi al contrasto delle frodi nei confronti delle imprese di assicurazione, collaborando con gli organismi preposti alle suddette tematiche, comprese le Autorità pubbliche; analizza i dati relativi alle banche dati di competenza (BDS, AIA, etc.), predisponendo report periodici; controlla il rispetto della normativa in materia di alimentazione e consultazione delle banche dati inerenti l’assicurazione r.c. auto; in particolare, verifica la regolarità degli accessi da parte degli addetti delle imprese e degli altri soggetti abilitati; predispone la Relazione annuale antifrode dell’Istituto; gestisce le abilitazioni degli utenti per l’accesso alle basi dati con finalità antifrode; istruisce i reclami che pervengono all’Istituto in materia di antifrode assicurativa; cura l’accertamento e l’avvio del procedimento nonché la fase istruttoria per le fattispecie che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti delle imprese.
- Elio Di Jeso Capo (nominato con delibera n. 51/2022 del 26 luglio 2022)
Divisione Studi e analisi statistiche
Svolge attività di studio e approfondimento delle problematiche assicurative sotto il profilo statistico, economico e finanziario ed esegue indagini e ricerche di rilevanza sia interna che esterna.
In tale ambito: svolge analisi congiunturali sul settore assicurativo e sui mercati finanziari, non a fini macroprudenziali;cura il monitoraggio dell’andamento della procedura di risarcimento diretto (CARD), ne segue le problematiche anche di carattere generale e fornisce gli elementi di analisi e operativi ai fini del perseguimento degli obiettivi individuati dalla normativa vigente;coordina la predisposizione della Relazione annuale sull’attività dell’Istituto e sovraintende alla sua pubblicazione;tiene i rapporti con università e centri di ricerca promuovendo collaborazioni su tematiche di interesse istituzionale;cura le pubblicazioni statistiche dell’Istituto nonché la produzione statistica per enti esterni nazionali, sovrannazionali ed esteri;in materia di statistica assicurativa cura i rapporti con organismi nazionali, sovranazionali ed esteri e partecipa a iniziative di cooperazione internazionale.
- Marco Cosconati Capo (nominato con delibera n. 8/2022 del 25 gennaio 2022)
Divisione Rilevazione e gestione delle informazioni
Sovraintende alle basi informative rilevanti ai fini dell’attività di vigilanza assicurativa.
In tale ambito: definisce i criteri per l’acquisizione dei dati da imprese e intermediari assicurativi; cura la raccolta e l’elaborazione dei dati e provvede alla distribuzione delle informazioni, all’interno e all’esterno dell’Ivass;assicura il controllo di qualità dei dati e delle informazioni in tutta la filiera statistica; definisce e aggiorna, con la collaborazione delle funzioni competenti, il dizionario dei dati utilizzati per lo svolgimento dei compiti istituzionali;individua, in collaborazione con la Divisione Tecnologie e Sistemi del Servizio Gestione risorse, le esigenze di sviluppo e manutenzione delle applicazioni informatiche a supporto della produzione statistica;soddisfa le richieste di dati provenienti dall’esterno;gestisce le abilitazioni degli utenti per l'accesso alle basi dati, ad eccezione delle banche dati antifrode;cura le problematiche relative alla tutela dei dati personali sotto il profilo istituzionale;collabora con il Servizio Gestione risorse per l’aggiornamento del personale dell’Istituto in materia di strumenti di informatica applicata.
- Fabio Farabullini Capo (nominato con delibera n. 51/2022 del 26 luglio 2022)
Settore Gestione Nuovo Preventivatore
Il Settore presidia la gestione nel continuo dell’applicativo “Nuovo Preventivatore” e in tale ambito monitora la correttezza del processo di preventivazione, cura i flussi informativi e la predisposizione della reportistica, sovraintende al corretto funzionamento dei sistemi operativi, cura i profili legali e amministrativi e i rapporti con l’utenza.
- Fabrizio Enea Capo del settore (nominato con delibera n. 51/2022 del 26 luglio 2022)