Servizio Vigilanza prudenziale
Esercita la supervisione ai fini di stabilità sulla gestione operativa delle imprese di assicurazione e riassicurazione. In quest’ambito cura il processo di revisione e valutazione prudenziale, svolge attività di analisi dei rischi e dei relativi sistemi di gestione, convalida i modelli interni di misurazione dei rischi utilizzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali.
Svolge attività di vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari e di controllo prudenziale sui gruppi assicurativi.
Capo del Servizio: Roberto Roberti
(nominato con delibera n. 64/2013 del 5 giugno 2013)
Vice Capo del Servizio: Roberto Falso
(nominato con delibera n. 22/2019 del 22 marzo 2019)
Numero addetti: 67
Ultimo aggiornamento
20 agosto 2024
Divisione Analisi rischi
La Divisione fornisce supporto alle Divisioni Gruppi assicurativi in materia di quantificazione e gestione dei rischi tecnici, finanziari, di credito e operativi di imprese e gruppi assicurativi.
In tale ambito effettua: valutazioni sull’adeguatezza delle metodologie di calcolo dei requisiti patrimoniali determinati con Standard Formula, USP/GSP e Modelli Interni; attività di monitoraggio, di benchmarking e di backtesting per i modelli interni autorizzati; analisi e valutazioni dei model changes e di follow-up dei remedial plans; analisi dell’ORSA report; analisi connesse alla valutazione delle riserve tecniche con metodologie standardizzate.
Segue l’evoluzione delle metodologie di controllo prudenziale e cura l’allineamento delle procedure di analisi finanziaria e dei criteri di valutazione dei rischi.
Cura i procedimenti previsti per il parere al Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito alla sussistenza dei presupposti per il rilascio della garanzia statale a favore di SACE.
- Sergio Sabbatucci Capo (nominato con delibera n. 51/2022 del 26 luglio 2022)
Divisione Gruppi assicurativi I
La Divisione esercita la supervisione sui Gruppi e sulle società ad essa assegnati ed è responsabile del processo di revisione e valutazione prudenziale. In particolare, vigila su attività relative a Standard Formula, USP/GSP, modelli interni RSR, SFCR e ORSA report; adeguatezza delle procedure di gestione del rischio e meccanismi di controllo interno adottati dalle imprese. In questo ambito valuta, tra l’altro, gli assetti proprietari e partecipativi, i bilanci, la gestione tecnica e finanziaria, le operazioni infragruppo, gli investimenti, le delibere degli organi societari, le comunicazioni degli organi di controllo e i sistemi interni di segnalazione delle violazioni (Whistleblowing).
La Divisione segue altresì gli iter procedimentali previsti per le operazioni straordinarie quali fusioni, scissioni, trasferimenti di portafoglio, autorizzazioni per l’accesso all’attività assicurativa e riassicurativa per le società che intendono avviare la propria operatività sul mercato italiano e per le imprese italiane che intendono svolgere la propria attività all’estero; cura inoltre gli adempimenti inerenti le gestioni commissariali nonché la fase istruttoria per le fattispecie che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie.
- Rosario Capasso Capo (nominato con delibera n. 51/2022 del 26 luglio 2022)
Divisione Gruppi assicurativi II
La Divisione esercita la supervisione sui Gruppi e sulle società ad essa assegnati ed è responsabile del processo di revisione e valutazione prudenziale. In particolare, vigila su attività relative a Standard Formula, USP/GSP, modelli interni RSR, SFCR e ORSA report; adeguatezza delle procedure di gestione del rischio e meccanismi di controllo interno adottati dalle imprese. In questo ambito valuta, tra l’altro, gli assetti proprietari e partecipativi, i bilanci, la gestione tecnica e finanziaria, le operazioni infragruppo, gli investimenti, le delibere degli organi societari, le comunicazioni degli organi di controllo e i sistemi interni di segnalazione delle violazioni (Whistleblowing).
La Divisione segue altresì gli iter procedimentali previsti per le operazioni straordinarie quali fusioni, scissioni, trasferimenti di portafoglio, autorizzazioni per l’accesso all’attività assicurativa e riassicurativa per le società che intendono avviare la propria operatività sul mercato italiano e per le imprese italiane che intendono svolgere la propria attività all’estero; cura inoltre gli adempimenti inerenti le gestioni commissariali nonché la fase istruttoria per le fattispecie che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie.
- Antonietta Bozzano Capo (nominata con delibera n. 100/2019 del 12 dicembre 2019)
- Guido Lozzi Vice Capo (nominato con delibera n. 8/2022 del 25 gennaio 2022)
Divisione Gruppi assicurativi III
La Divisione esercita la supervisione sui Gruppi e sulle società ad essa assegnati ed è responsabile del processo di revisione e valutazione prudenziale. In particolare, vigila su attività relative a Standard formula, USP/GSP, modelli interni, RSR, SFCR e ORSA report; adeguatezza delle procedure di gestione del rischio e meccanismi di controllo interno adottati dalle imprese. In questo ambito valuta, tra l’altro, gli assetti proprietari e partecipativi, i bilanci, la gestione tecnica e finanziaria, le operazioni infragruppo, gli investimenti, le delibere degli organi societari, le comunicazioni degli organi di controllo e i sistemi interni di segnalazione delle violazioni (Whistleblowing).
La Divisione segue altresì gli iter procedimentali previsti per le operazioni straordinarie quali fusioni, scissioni, trasferimenti di portafoglio, autorizzazioni per l’accesso all’attività assicurativa e riassicurativa per le società che intendono avviare la propria operatività sul mercato italiano e per le imprese italiane che intendono svolgere la propria attività all’estero; cura inoltre gli adempimenti inerenti le gestioni commissariali nonché la fase istruttoria per le fattispecie che possono dar luogo all’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie.
- Maria Di Francesco Capo (nominata con delibera n. 100/2019 del 12 dicembre 2019)
- Maurizio Morvillo Vice Capo (nominato con delibera n. 8/2022 del 25 gennaio 2022)